In Contemporanea

Una passeggiata fra le gallerie d'arte di Reggio Emilia

  • Edizione 2019: Arteam Cup Focus Reggio Emilia, Ricognizioni In Contemporanea
    • Bonioni Arte: Gianluca Patti
    • Galleria 8,75 Artecontemporanea
    • 1.1_ZENONEcontemporanea: Alice Faloretti
    • Vicolo Folletto Art Factories: Patrizia Novello
    • Galleria de’ Bonis: Evita Andújar
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
      • Fiera diffusa
      • Art Around – In contemporanea a Palazzo Magnani
    • Edizione 2016
      • Galleria de’ Bonis: “Rêve. Il sogno di Alberto Manfredi”
      • Galleria Bonioni Arte: Giacomo Cossio – Massimo Pulini “Il destino dei fiori”
      • 2000&NOVECENTO Galleria d’Arte: Enrico Della Torre “Figuratività dell’invisibile”
      • Galleria 8.75 Artecontemporanea: Claudio Gaddini “Lucide trasparenze”
      • RezArte Contemporanea: Silvano Scolari, Daniele Vezzani “Umano non umano”
      • 1.1_ZENONEcontemporanea: Daniele Cestari “Altre visioni”
      • VICOLO FOLLETTO ART FACTORIES: Daniele Galliano “rare-facto”
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
  • Le gallerie
    • Galleria de’ Bonis
    • 2000&NOVECENTO Galleria d’Arte
    • Bonioni Arte
    • 8,75 Arte Contemporanea
    • 1,1_ZENONE contemporanea
    • VICOLO FOLLETTO ART FACTORIES
  • SPONSOR
    • EDIZIONE 2019
    • EDIZIONE 2017
  • EDIZIONE 2016 E COSTRUZIONE DEL SITO
  • Cos’è In contemporanea
  • Eventi

venerdì 28 ottobre 2016: ore 18.30 Musei Civici “create with open data” la finalissima; ore 23.00 Vicolo Folletto Art Factories “Una donna nella folla” reading notturno con Laura Pazzaglia

28 Ottobre 2016

2016_createwithopendata750x375Nel suo fine settimana di chiusura In Contemporanea ospita la finale di un interessante concorso: venerdì 28 ottobre, alle ore 18.30, ai Musei Civici di Reggio Emilia (Via Lazzaro Spallanzani, 1) si terrà la sfida finale tra le migliori candidature del bando “Create with Open Data”.

Il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna e Lepida spa, promuove il progetto “Create with Open Data” per raccontare ai reggiani che cosa sono gli Open Data, a cosa servono e l’importanza del saperli leggere e utilizzare. Il portale http://opendata.comune.re.it è attivo dal febbraio 2015 e contiene i dati che fotografano la città di Reggio Emilia e ne leggono popolazione, stime di traffico, piste ciclabili, immigrazione residenziale, parchi, fasce d’età, prestiti bibliotecari e altro. L’idea che sta alla base del progetto è cercare di conferire ai dati una lettura semplificata e di facile accesso, appunto per spiegarne l’utilità. Da qui l’iniziativa di promuovere un bando al fine di produrre una rilettura e interpretazione creativa e performativa, semplice e coinvolgente, ovvero per restituire in forma artistica e divulgativa il tema degli Open Data utilizzando i data set presenti nel portale del Comune di Reggio Emilia. Venerdì 28 ottobre, al Palazzo dei Musei, si avrà un contest dei dieci progetti creativi, durante il quale una giuria di esperti/popolare sceglierà il progetto migliore.  Il vincitore riceverà un finanziamento di 13.000 euro per produrre la performance. Il progetto vincitore verrà presentato alla città il 4 marzo 2017, in occasione della Giornata mondiale degli Open Data.

Il venerdì di In Contemporanea prosegue poi con un appuntamento notturno: alle 23.00 negli spazi di Vicolo Folletto Art Factories, avrà luogo reading “Una donna nella folla” di Laura Pazzaglia.

vicolo-folletto-laura-pazzaglia-2L’evento di Vicolo Folletto Art Factories si terrà all’interno della mostra “Rare-facto” di Daniele Galliano, a cura di Flavio Arensi. Ideato ed interpretato da Laura Pazzaglia, il reading sarà ispirato alle opere “Constellations” dello stesso Galliano e al racconto “The man of the crowd” di E. A. Poe. Una donna emerge dal buio della notte come una delle figure che popolano il fondo nero delle “Costellations” di Daniele Galliano: una donna nella folla. Un incontro notturno intorno al tema della folla ispirato dallo sguardo luminoso e numinoso di Daniele Galliano sull’umanità contemporanea. Una esperienza di crowdfeeling nell’epoca del crowdfunding. Daniele Galliano (Napoli, 1961) è considerato fra le figure di riferimento della scena pittorica italiana. L’esposizione in galleria propone una composizione di sessanta acquerelli su carta della serie “Stars”, cinque olii su tela ed un collage. Una serie di lavori che derivano dal complesso tema delle “Costellazioni”, in cui le masse umane sono dipinte da un punto di vista sollevato, ribaltando lo spazio di osservazione dell’osservatore rispetto al cielo. I lavori, già esposti in mostre pubbliche in Sudamerica e in Marocco, sono presentati per la prima volta in Italia come corpus unitario. Per informazioni: info@vicolofolletto.it, www.vicolofolletto.it

Galleria de Bonis s.a.s. di Stanislao de Bonis & C via Annunziata, 30 80139 Napoli - P.IVA,CF e n° iscr. Cam. Com NA: 07197671212 - REA 867724 Sede di Reggio Emilia: Viale dei Mille, 44/B - Tel. +39.0522.58.06.05 - Mobile +39.338.37.31.881 info@galleriadebonis.com - Privacy Policy

WebSite by Black Studio

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */