L’edizione 2015 di In contemporanea ha visto protagoniste:
Galleria de’ Bonis (www.galleriadebonis.com), Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO (www.duemilanovecento.it), Bonioni Arte (www.bonioniarte.it), Galleria 8.75 Artecontemporanea (www.csart.it/875), RezArte Contemporanea (www.galleriarezarte.it), dispari&dispari Project (www.dispariedispari.org) e 1.1_ZENONEcontemporanea (www.zenonecontemporanea.it).
Anche questa edizione è stata ricca di proposte varie ed eterogenee per ogni tipo di pubblico.
In mostra, alla Galleria de’ Bonis “Olio su tela”, una monografica di Renato Guttuso, alla Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO la collettiva “Tante sfumature di grigio…” (Marco Gastini, Giorgio Griffa, Nunzio, Giuseppe Spagnulo, Walter Valentini), alla Galleria Bonioni la collettiva “Tensioni” con opere di venticinque artisti attivi dagli anni ’50 ai giorni nostri (Giuseppe Capogrossi, André Masson, Georges Mathieu, Mario Nigro, Achille Perilli, Sam Francis, Hans Richter, Mario Schifano, Giulio Turcato, Emilio Scanavino, Daniel Spoerri, Omar Galliani, Eduard Habicher, Giorgio Laveri, Paolo Cotani etc.). Alla Galleria 8.75 la personale di Candida Ferrari “Foglio su foglio”, presso dispari&dispari Project “Public Environment (opere pubbliche della collezione dispari&dispari)”, una mostra che presenta al pubblico pitture, sculture e installazioni di grande formato prodotte dalla galleria nel corso degli anni per contesti pubblici, privati, musei festival ed eventi d’arte contemporanea. Allo spazio 1.1_ZENONEcontemporanea “Altre visioni”, mostra personale di Riccardo Freddi, che propone una ricerca tesa ad individuare il momento germinale del divenire astratto. Alla Galleria RezArte Contemporanea “The Art of Food Valley”, mostra collettiva a cura di Chiara Canali, che rientra nel palinsesto di Città Expo, nella quale ventitré artisti riflettono su venti prodotti tipici DOP e IGP compresi nel territorio della Food Valley.
Nel corso della manifestazione, ogni fine settimana, le diverse gallerie hanno proposto, alternandosi, ciascuna nel proprio spazio espositivo, un’iniziativa per la città: incontri con artisti, performance, presentazioni di libri e visite guidate, animando la rassegna e assicurandole vivacità.
E così sabato 10 ottobre, presso la galleria 8.75, si è potuto assistere alla performance di Cinzia Longhi (danzatrice, mimo) su musiche composte per l’occasione da Simona Simonini ed eseguite al flauto da Sara Brusamolino. Sabato 17 ottobre, alla Galleria de’ Bonis, si è approfondito, con un incontro a tema, il mondo e le opere di Renato Guttuso. Sabato 24 ottobre, la Galleria RezArte, è stato teatro di un incontro con l’artista Annalù in occasione della presentazione del libro “Annalù Works 1994-2014”, a cura di Martina Cavallarin, edizioni Silvana Editoriale. Sabato 31 ottobre, alla Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO, si è tenuta la presentazione performativa del libro “La strada collettiva” di Francesca Proia, Anastasia Mostacci, Adele Cacciagrano. Sabato 7 novembre, negli spazi della galleria dispari&dispari project, Andrea Sassi ha condotto il pubblico in una visita speciale alla mostra “Public Environment (opere pubbliche della collezione dispari&dispari)”.
Nel 2016 le novità sono state una serie di visite guidate in lingua inglese, curate da Gestimpresa S.r.l. per anglofoni e… aspiranti tali e una iniziativa collaterale: la presentazione di un muro in Via Filippo Re, dipinto dallo street artist Bibbito e promosso dalla Galleria de’ Bonis, sul tema della cooperazione, caro alla rete delle gallerie e alla città.
Anche nel 2015 il comune di Reggio Emilia ha patrocinato l’intera iniziativa.